Il rugby fece la sua comparsa per la prima volta a Terni nel 1936, portato dal bolognese Massoli, che lo introdusse come attività sportiva tra quelle praticate nel dopolavoro dell’acciaieria.
Per vedere una squadra ternana partecipare ad un campionato nazionale bisogna però attendere il 1941. A scendere in campo con la palla ovale fu il XV della Gil Terni Rugby che partecipò a due edizioni consecutive del campionato nazionale, giocando le partite in casa allo stadio di Viale Brin. Il capitano di quella squadra era Aristide Proietti.
L’esperienza rugbystica ternana fu purtroppo interrotta dalla guerra. Dopo alcuni tentativi di ripresa negli anni ’60 il, Rugby Terni s’iscrisse al campionato di serie C nel 1969/70.
Poi una nuova lunga interruzione fino al 2006 quando il rugby è rinato in città con basi molto più solide. Si è iniziato nella prima stagione di serie C nell’ambito della Polisportiva San Giovanni Bosco e con Mario Pariboni come coach. Il primo campionato interregionale con le squadre delle Marche dell’Abruzzo e dell’Umbria è stato concluso dall’Sgb Rugby Terni al settimo posto. Nella seconda stagione il Rugby Terni, costituitosi in Asd, con il presidente Alessandro Betti, e staccatosi dalla polisportiva Sgb, ha affrontato per la prima volta un campionato di C Elite finendo all’ottavo posto, ma concludendo la stagione (2007/2008) con il secondo posto in Coppa Umbra. Nella terza stagione (2008/2009) i Draghi del Rugby Terni sono tornati nel girone interregionale di serie C, concludendo il campionato al 2° posto e disputando per la prima volta i play-off per l’accesso alla serie B. Nella sua quarta stagione (2009/2010) il Rugby Terni ha cambiato lo staff tecnico scegliendo come nuovo coach l’italo-argentino Adrian Di Giusto e completando il settore giovanile che si era andato formando nelle stagioni precedenti. Il Rugby Terni ha chiuso quel campionato di serie C al sesto posto portando in prima squadra molti giovani del proprio vivaio. Per la stagione 2010/2011 il Rugby Terni è stato inserito per la seconda volta nella sua storia nel girone Elite, insieme a squadre dell’Emilia Romagna, della Toscana, dell’Umbria e delle Marche, disputando un ottimo torneo che l’ha visto piazzarsi proprio a metà classifica. Nel post season c’è stato anche il secondo posto in Coppa Umbra, mentre tutte le formazioni giovanili hanno portato a termine i rispettivi campionati.
Nel 2011/2012, nuovo cambio tecnico, con il coach Mauro Antonini e squadra inserita ancora nel girone Elite. Al termine di un campionato giocato ad alti livelli, la squadra rossoverde si è classificata al terzo posto, guadagnando l’accesso ai Play-Off per la serie B, ma è stata sconfitta nel barrage di accesso alle finali, dagli Emergenti Cecina, al termine di una bellissima gara incerta fino all’ultimo secondo.
Nel 2012/2013, nuova stagione in serie C Elite, con i Draghi che riescono a conquistare il secondo posto, alle spalle del Parma che termina il campionato imbattuto. Per la seconda volta la squadra di Mauro Antonini accede ai play-off e, in questa occasione, non manca l’obiettivo, battendo il Paganica in finale sia all’andata che al ritorno (sul campo di San Carlo di fronte a quasi mille spettatori) e conquistando per la prima volta l’accesso al campionato di serie B.
Nella stagione 2012/2013 nasce anche la franchigia Umbriaa Rugby Ragazze con il determinante contributo delle Iguane del Terni Rugby. Si tratta di una squadra composta da atlete di Perugia e Terni, subito inserita in uno dei gironi della serie A Femminile. Al termine della stagione Umbria Rugby Ragazze si classsifica al terzo posto.
Nella stagione 2013/2014, il Terni Rugby affronta il primo campionato di serie B nel rinnovato impianto Virgilio Maroso di Borgo Rivo.